Adiacente alla torre d’ingresso del complesso abbaziale cistercense di Chiaravalle, alle porte di Milano, si trova un piccolo edificio ad aula con paramento laterizio a vista. Si tratta della cappella di San Bernardo, già detta “cappella delle Donne”, che fu fatta costruire dall’abate Antonio Fontana nel 1412 per dare la possibilità alle comunità rurali che conducevano le proprietà agricole dei monaci di partecipare alle funzioni religiose, rispettando al tempo stesso il divieto di ingresso nel monastero imposto alle donne.
Le pareti dell’oratorio furono, nel corso del Quattrocento e ancora nel secolo successivo, ornate da notevoli dipinti murali (Cristo davanti a Pilato, Adorazione dei Magi, Tre Santi tra cui San Bernardo, Madonna con Bambino, e altri); alla fine del XVI secolo, tuttavia, risulta che queste pitture fossero già per la maggior parte ricoperte da scialbo.Con l’edificazione, verso la metà del Seicento, di un più vasto oratorio aperto sulla strada pubblica, che assunse la funzione già svolta dalla cappella quattrocentesca e la sua stessa denominazione di “cappella delle Donne”, inizia la decadenza dell’oratorio di San Bernardo: l’edificio fu così adibito nel Settecento a spezieria del monastero, e poi alla fine dell’Ottocento (dopo la soppressione dell’Abbazia, divenuta demaniale) ad abitazione del custode, con la realizzazione di un solaio interno e la formazione di un camino su una parete un tempo affrescata.
Interventi eseguiti:
Nel corso dell’autunno-inverno del 2004 a cura della Soprintendenza ai beni architettonici e per il paesaggio di Milano all’interno di un più ampio progetto è stato da noi realizzato un primo intervento che ha avuto le caratteristiche di un “pronto soccorso” sollecitato dalla possibile perdita di frammenti di pellicola pittorica già in fase di distacco.
Nel 2007/8 si è invece condotto un restauro puntuale dei principali dipinti collocati all’interno della cappella sia conservativo che estetico.
Allegati:
Testo dell’articolo La fase conoscitiva del restauro dei dipinti dell’Oratorio di San Bernardo nell’Abbazia di Chiaravalle pubblicato su “Arkos” (arkos.pdf)
Tavole tematiche: rilievi-tematici.pdf